mercoledì 30 marzo 2011

In difesa dell'informazione pubblica

Vi chiediamo scusa per questa nuova e-mail, ma si tratta di una questione molto urgente. Nel giro di poche ore i membri della Commissione parlamentare di vigilanza si riuniranno per votare il regolamento che potrebbe chiudere i talk show Rai già da questo venerdì, ossia 45 giorni prima delle elezioni amministrative, che si terranno il 15 e il 16 maggio.

La nostra campagna per la libertà d'informazione e contro tutti i regolamenti che limitino l'informazione televisiva è esplosa: abbiamo superato le 70.000 firme! Con il sostegno del Popolo viola e di MoveOn italiano abbiamo consegnato la petizione ai parlamentari membri della Commissione, e hanno partecipato al nostro sit-in anche il Presidente della Federazione nazionale della stampa Roberto Natale e il portavoce di Articolo 21 Beppe Giulietti. L'on. Beltrandi ha poi portato le nostre firme all'interno della Commissione.

Ora però i parlamentari del PdL e della Lega hanno presentato una modifica al testo generale sulla par condicio che impone ai talk show condizioni talmente restrittive, come di invitare tutti i candidati di tutti i partiti in corsa per i comuni e le province italiane, che provocherà una situazione di stallo che l'anno scorso ha portato alla chiusura dei programmi d'informazione. Ma i giudici si sono già espressi contro una misura del genere, e la chiusura dell'informazione costituirebbe un grave danno per la nostra democrazia.

Raddoppiamo la nostra pressione e inondiamo la Commissione parlamentare di vigilanza di telefonate per chiedere di rigettare la chiusura dei talk show! Di seguito il numero di telefono della segreteria della Commissione:

06-67609415
Se dovessero chiudere la linea per le troppe telefonate, o se dovessi trovare occupato, prova allora:
06-67609573, oppure: 06-67602117

Qui alcuni suggerimenti di messaggi che puoi comunicare quando chiami:
  • Sono molto preoccupato dal voto dei membri della Commissione di vigilanza sull'emendamento del PdL e della Lega al testo generale sulla par condicio.
  • Come ha già dimostrato l'esperienza dello scorso anno, la modifica al testo generale sulla par condicio è talmente stringente che porterà alla chiusura dei programmi d'informazione e dei talk show Rai nei 45 giorni precedenti alle elezioni amministrative.
  • I giudici, come prevede espressamente la legge, hanno stabilito che i programmi d'informazione non possono essere equiparati alle tribune elettorali, e quindi l'emendamento che si voterà oggi è pericoloso per l'autonomia dell'informazione.
  • Se la modifica di oggi dovesse passare, il direttore generale della Rai si troverà costretto a chiudere i programmi d'informazione, proprio come successe lo scorso anno, impedendo ai cittadini d'informarsi in un periodo così delicato, con in corso l'intervento in Libia, il pericolo nucleare in Giappone e l'avvio dei processi del Presidente del Consiglio.
Ricorda cortesemente di essere educato e di usare un linguaggio appropriato e non offensivo. Finita la chiamata, clicca il link sotto per raccontare com'è andata la tua telefonata e per paragonare la tua esperienza con quella di altri cittadini che hanno fatto lo stesso.

http://www.avaaz.org/it/giu_le_mani_dallinformazione_callin/?vl

Grazie di cuore per la tua partecipazione,

Luis e tutto il team di Avaaz

NOTA:

Articolo sulla consegna firme di Avaaz ai parlamentari membri della Commissione di vigilanza
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/in-maschera-contro-i-bavagli/2146467

Video del sit-in di Avaaz con il sostegno del Popolo viola e di MoveOn italiano
http://www.radioradicale.it/scheda/322974/consegna-a-marco-beltrandi-delle-67-838-firme-raccolte-da-avaaz-org-contro-latto-di-indirizzo-sul-pluralis

Elezioni amministrative, stop ai talk show della Rai
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/28/elezioni-amministrative-par-condicio-stop-ai-talk-show-della-rai/100618/


Sostieni il nostro lavoro!Avaaz.org è un’organizzazione no-profit indipendente che non riceve finanziamenti da governi o grandi imprese, quindi la tua donazione è di fondamentale importanza per il nostro lavoro. -- clicca qui per fare una donazione.


CHI SIAMO
Avaaz.org è un'organizzazione no-profit e indipendente con 7 milioni di membri di tutto il mondo, che lavora con campagne di sensibilizzazione in modo che le opinioni e i valori dei popoli del mondo abbiano un impatto sulle decisioni globali. (Avaaz significa "voce" in molte lingue.) Avaaz non riceve fondi da governi o aziende ed è composta da un team internazionale di persone sparse tra Londra, Rio de Janeiro, New York, Parigi, Washington e Ginevra. +1 888 922 8229

Clicca qui per avere maggiori informazioni sulle nostre campagne.

Non dimenticare di andare a vedere le nostre pagine: Facebook, Myspace e Bebo.


Ricevi questo messaggio perché hai firmato la campagna "Corte costituzionale: difendi la nostra democrazia!" il 2011-01-25 usando l'indirizzo tiziana.belli@gmail.com.
Per essere sicuro di ricevere i messaggi di Avaaz aggiungi l'indirizzo avaaz@avaaz.org alla tua rubrica. Per cambiare la tua e-mail, lingua o altri dati, https://secure.avaaz.org/act/index.php?r=profile&user=ab404d36da3accc68bcc6481ea78d170&lang=it, oppure cancella il tuo indirizzo.

Non rispondere a questo messaggio. Per metterti in contatto con Avaaz scrivi a info@avaaz.org oppure invia una lettera al nostro ufficio di New York: 857 Broadway, 3rd floor, New York, NY 10003 U.S.A. Se incontri difficoltà tecniche vai al sito http://www.avaaz.org/it.

Nessun commento:

Posta un commento