mercoledì 30 marzo 2011

Attività varie SEL

LUNEDI 4 APRILE
H 18,30 presso la coop La cacciarella (Via di casal bruciato 11) “Periferie e luoghi di resistenza” presentazione del romanzo “Garbatella combat zone”, Voland edizioni di Massimiliano Smeriglio
Ne parlano con l’autore: Nicola Zingaretti, Luigi Nieri e Luigi Di Cesare. Coordina Marta Bonafoni Letture di : Tiziana Foschi, Tosca e Massimo Venturiello


Sabato 2 Aprile
H 9 presso la sala della giunta di Albano Laziale (via della costituente, 1) La rete dei nidi familiari Tagesmutter festeggia il secondo anno di attività.
Il servizio è stato inaugurato nel marzo 2009 con l’avvio dei primi Nidi a Castel Gandolfo e Lanuvio.
Da allora i bambini che hanno frequentato i Nidi - Tagesmutter sono stati 76. Dalla valutazione dei questionari di “customer satisfaction” degli utenti, è risultato che il giudizio positivo complessivo
sul servizio è pari a 9,16 punti su 10 punti complessivi.Gli aspetti che sono stati meglio percepiti dai
genitori sono stati : quelli legati alla preparazione professionale e agli aspetti relazionali delle Tagesmutter (gentilezza, disponibilità, rapporto con i bambini ecc.), quelli della adattabilità del servizio alle esigenze della famiglia (flessibilità) e alla sua economicità.Questo risultato è un riconoscimento
importante per un servizio ancora giovane nella nostra Regione, ma che si inserisce a pieno titolo nel
sistema dei servizi socio-educativi per la prima infanzia.
Programma: Ore 9.00 saluti del Sindaco di Albano Laziale-Dr. Nicola Marini, Relazione introduttiva Dr.ssa Caterina Masè- Presidente dell’Associazione Nazionale DoMus ,Il contesto, i dati della Provincia di Roma dei servizi alla prima infanzia Dr.ssa Antonella Panetta Presidente Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca, Una scelta di parità dr.ssa Francesca Bagni Cipriani - Consigliera di Parità della Provincia di Roma, Testimonianze dei genitori Cristina Ippolito, Caterina Boca, Carla Fermariello, Le Tages raccontano Rosella Patriarca Sabrina Caporro. Una scelta della presa in carico territoriale del tema prima infanzia e parità di genere Dr. Fauzi Cassabgi- Assessore ai servizi sociali del Comune di Albano Laziale ,Dr.ssa Dianora Grassi - Assessore ai servizi sociali del Comune di Lanuvio, Dr.ssa Milvia Monachesi -Assessore ai servizi sociali del Comune di Castel Gandolfo. Le prospettive e la strategia possibile - Dr.ssa Gabriella Sisti Presidente della Consulta Regionale del Lazio dell’Anci Donna
L’importanza della formazione Dr X Ufficio di Presidenza Albafor S.p.A. , la presa in carico Dr X
Provincia di Roma Assessorato alla Formazione, L’intreccio virtuoso fra formazione e lavoro
Arch. Giorgio Marini - Dipartimento III Servizi per la Formazione, il lavoro e la promozione della qualità della vita della Provincia di Roma.Conclusioni Dr.ssa Antonella Panetta
Invitati speciali sono i genitori dei bambini che hanno frequentato o frequentano i Nidi Familiari, le Tagesmutter e le loro famiglie, e quanti hanno contribuito alla realizzazione del progetto. A documentazione dell’esperienza verranno proiettate le Fotografie dei
bambini scattate nei Nidi familiari.
segue un piccolo rinfresco


Venerdì 1 Aprile
presso Palazzo Valentini Massimiliano Smeriglio partecipa al convegno "Disabilità e svantaggio sociale. Le pari opportunità per tutti".
ore 9.30 Accoglienza dei partecipanti,ore 10.00 Saluto del Presidente della Provincia di Roma, ore 10.30 Unicoop Tirreno ed il Programma di Responsabilità Sociale d’Impresa Valeria Magrini (Unicoop Tirreno Responsabile Piano Sociale Partecipato) ore 11.00 Disabilità e svantaggio sociale le pari opportunità per tutti Marco Dori Unicoop Tirreno Direzione del Personale Settore Risorse Umane: Area sviluppo , ore 12 interventi dei partecipanti, ore 13.00 pausa light lunch, ore 14.00 Avvio degli Workshop su Legge 68/99 e I temi del disagio: percorsi per l’integrazione lavorativa e l’inclusione sociale. ore 17.00 chiusura dei lavori

Giovedi 31 Marzo
H 9,30 presso la sala consiliare del municipio XI (Via Benedetto croce 50) Massimiliano Smeriglio partecipa alla settima edizione del Premio “Armando Alviti”- “Il lavoro unisce l’Italia a 150 anni dalla proclamazione della sua unità” istituito dalla camera del lavoro territoriale Cgil roma sud con il patrocinio del municipio XI, della provincia di Roma e dell’università degli studi Roma tre.
Intervengono: Andrea Catarci (presidente Municipio XI), Massimiliano Fiorucci (docente di pedagogia interculturale Roma Tre), Claudio Di Berardino (segretario generale Cgil Roma e Lazio), Susanna Camusso (Segretaria Generale CGIL)
h 17 presso le scuderie estensi Convegno "Economia a Km zero nella Valle dell'Aniene" programma h 17.00 Registrazione e distribuzione materiale del convegno,
17.25 Saluti ed inizio lavori Fabio Boldrini (Presidente della Associazione “La Macchina del Gas”),17.30 Valorizzazione economica del Territorio Tiburtino Vincenzo Tropiano (Assessore alle Attività Produttive del Comune di Tivoli), 17.50 Ruolo e dinamica della distribuzione della filiera produttiva Maria Isabella Leone (Docente di Economia e Gestione delle Imprese LUMSA di Roma),18.20 Consumare eco-sostenibile “chi e perché consuma prodotti a km 0” Francesca Rocchi (Presidente Slow Food Lazio),18.40 Produzione agro-pastorale della Valle dell’Aniene
“peculiarità, stato e prospettive ” Michele Ficacci Coldiretti Tivoli, 19.00 Una macchina per
“un laboratorio HACCP per il km0” Giancarlo Quarchioni (Socio dell’Associazione “La macchina del GAS”),19.10 Promozione e facilitazione dello sviluppo socio-economico, il ruolo dell’Ente Provincia Massimiliano Smeriglio (Assessore alle Politiche del Lavoro e della Formazione
della Provincia di Roma) 19.30 Chiusura dei Lavori

Nessun commento:

Posta un commento