sabato 26 febbraio 2011

Illuminazione sostenibile a Cerveteri

Sicurezza e sostenibilità ambientale rappresentano un binomio necessario per un comune come quello di Cerveteri  che è caratterizzato da una ragguardevole estensione territoriale.  La tematica della sicurezza e la vivibilità del nostro territorio si implementano con le energie rinnovabili. Il nostro  Comune è diventato protagonista di un  impianto pilota  al livello regionale. Infatti  si stanno completando una serie di impianti di illuminazione pubblica per mezzo di pali fotovoltaici dislocati in tutto il territorio comunale, a sostegno degli incroci a raso più pericolosi delle zone periferiche alla città. Un progetto che testimonia ancora una volta come le politiche di sostenibilità ambientali e sviluppo del territorio siano una risposta seria e vincente alla problematica del comprensorio. Proprio in questi giorni si stanno definendo le istallazioni riguardanti l’illuminazione pubblica stradale con il supporto di pannelli fotovoltaici che grazie all’energia solare, caricando delle batterie a tampone di giorno, illuminano di notte  gli incroci di campagna più periferici  del nostro comune.  Le ventinove postazioni riguardano: I Terzi - Doganale,  Sasso Manziana - Pian della Carlotta,  Via di Ceri - Croce Bianca, Via di Ceri – Fontanile - Doganale,  Via di Zambra - Via Del Sasso,  Via San Paolo - Settevene Palo, Settevene Palo – Via Doganale, Torre Flavia – Ingresso Dune, San Paolo – Via Muracci di Vaccina. Tale progetto pilota, richiesto dagli ambientalisti di Sinistra Ecologia e Libertà alla Regione Lazio e la loro stessi  seguito nella fase progettuale, si sta concretizzando soprattutto grazie all’interesse del Consigliere regionale SEL On. Filiberto Zaratti, che in veste di Assessore all’Ambiente nella passata legislatura regionale, decise di  scegliere il nostro comune per iniziare un percorso  di illuminazione pubblica di nuova generazione, partendo proprio da un progetto pilota per poi sfociare in ambiti più importanti come dimensione.  L’attuale programma fu seguito in collaborazione diretta con la prima giunta comunale dell’amministrazione Ciogli e più precisamente con l’ex Assessore ai lavori pubblici Franco Borgna con il quale il nascente Circolo SEL condivise  l’importanza di iniziare questo percorso alternativo ed autonomo in relazione agli attuali sistemi a cavo tradizionali che in certe zone del nostro comune avrebbero reso difficilissimo  attuare progettazioni di illuminazione tradizionali. Concludendo, auspichiamo che altre analoghe ed importanti impianti di illuminazione pubblica possano avviarsi per situazioni altrettanto  importanti e necessari alla sicurezza viaria e stradale.
Roberto Giardina coordinatore SEL circolo “Agorà”

mercoledì 23 febbraio 2011

Il valore del sapere - L’esperienza della Scuola 725



Venerdì 25 febbraio ore 17.00
Palazzo Valentini – Via IV Novembre 119/a


Convegno sul ruolo dell’apprendimento e dell’istruzione come percorso di crescita, di affrancamento dalla povertà e dall’emarginazione. Verranno presentati i risultati della prima ricerca storica sulla ‘Scuola 725’ creata da don Roberto Sardelli nella periferia romana nella seconda metà degli anni 1960 che coinvolse centinaia di giovani immigrati, in buona parte dal sud d’Italia,  insieme alle loro famiglie. La ricerca è stata promossa dall’Assessorato alle politiche culturali della Provincia di Roma e realizzata dall'associazione LabNovento in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza.

Il convegno sarà l’occasione per approfondire i contorni di un’esperienza che ha avuto un posto di rilievo nello sviluppo sociale e culturale della società romana e italiana e che fornisce spunti di riflessione sul valore del sapere e dell’apprendere insieme anche nel tempo presente.

Assemblea nazionale autoconvocata


A Roma il 26 febbraio

di delegate/i, Rsu e Rsa
per uno sciopero generale e generalizzato
contro Governo e Confindustria
Iscriviti alla mailing list dell'Appello
per uno sciopero generale e generalizzato
 
Dopo la resistenza sui tetti e nelle mille vertenze sparse contro chiusure aziendali, ristrutturazioni e licenziamenti, la giornata del 28 gennaio ha visto scendere in piazza in decine di manifestazioni in tutta Italia, migliaia e migliaia di lavoratrici e lavoratori metalmeccanici, affiancati da tantissimi giovani e da altrettanti lavoratori di tutti gli altri settori, facilitati nella loro mobilitazione dalla felice decisione di alcuni sindacati di base di generalizzare a tutte le categorie con un proprio sciopero l’iniziativa della Fiom.
Questa importante convergenza è un primo segnale che va valorizzato, pur nel rispetto delle legittime differenze sindacali, con la messa da parte di divisioni e “patriottismi” di sigla di fronte alla brutalità di questa offensiva padronale che vuole azzerare i diritti conquistati con decenni di lotte e che vuole eliminare ogni forma di rappresentanza conflittuale.
In tutti i cortei è risuonata la rivendicazione di un grande sciopero generale unitario contro Governo, Confindustria e contro i tagli imposti dall’Unione europea. A molte di queste manifestazioni hanno preso parte, in maniera unitaria, anche le delegate e i delegati autoconvocati che stanno promuovendo da giorni un appello per uno sciopero generale e generalizzato e per un incontro nazionale autoconvocato di delegate/i, rsu, rsa e comitati di lavoratori che non hanno possibilità di una rappresentanza classica (precari, immigrati, ecc…).
Per questi motivi vi invitiamo a firmare questo appello e a diffonderlo in ogni angolo del paese, in ogni azienda, settore o sindacato tra le lavoratrici ed i lavoratori che lo condividono (vedi l'elenco delle/dei prime/i firmatari/e).
Ma una firma non basta a fermare l’offensiva padronale. Dobbiamo incontrarci e costruire punti di convergenza utili alla mobilitazione, alla resistenza alla crisi e alla costruzione dal basso dello sciopero generale e generalizzato di cui c’è bisogno.
Diamo appuntamento a tutte e tutti per una grande 
Assemblea nazionale 
Roma - 26 febbraio - ore 9,30
sala del Nuovo Teatro Colosseo
via Capo D'Africa, 29/A 
a pochi minuti a piedi dalla fermata "Colosseo" della Metro

martedì 22 febbraio 2011

“Cambia l’Italia. Idee per un Paese Migliore”

Il 27 febbraio, alle 10:30, al Teatro TendaStrisce via Giorgio Perlasca 69, Roma, Sinistra Ecologia Libertà ha deciso di convocare una grande manifestazione con Nichi Vendola. Una manifestazione per parlare di un’Italia che c’è, che è reale, che è molto diversa da quella arroccata nel Palazzo, rappresentata dai media e da un ceto politico oramai incapace anche solo di confrontarsi con un Paese smarrito. Vogliamo parlare di un’Italia che vuole ritrovarsi, dell’Italia che ha ancora voglia di misurarsi con le sfide del presente, di scommettere sulle donne, sui giovani, sugli uomini di un Paese che sotto la polvere del berlusconismo hanno ancora voglia di futuro. Di riprenderselo, il futuro. In un Paese trascinato a parlare delle notti di Arcore, le recenti manifestazioni (degli studenti, delle donne e degli uomini del 13 febbraio) dimostrano che c’è un Paese ancora capace di battersi con le proprie idee, di credere che sì, c’è un’Italia migliore! Sinistra Ecologia Libertà è un partito giovane in forte crescita, dove molto è dovuto a tante e tanti volontari che dedicano tempo, fatica e passione a questo progetto. Questa manifestazione sarà anche la loro manifestazione. E anche per questo chiediamo ai cittadini che credono nei valori della sinistra e dell’ecologia di aiutarci a costruire insieme questo evento, per renderlo partecipato, per pubblicizzarlo, per farlo diventare un luogo d’incontro aperto e inclusivo. Vogliamo regalare una fotografia a questo paese, come quella degli studenti scesi in piazza a dicembre, come chi, ieri, donne e uomini, era nelle mille piazze d’Italia a manifestare: un popolo, e non solo chi ambisce a rappresentarlo, capace di discutere e di confrontarsi, senza spocchia, senza le sicurezze di chi pensa di avere sempre ragione, ma con la certezza di volerlo fare insieme.
Ci vediamo il 27. C’è un’Italia migliore. E insieme la faremo vincere.
Circolo “Agorà” Cerveteri

lunedì 21 febbraio 2011

Lavoro Dignità Diritti

Domani 22 febbraio alle ore 18.00 presso ALPHEUS via del commercio 36 ci sarà l’iniziativa LAVORO , REDDITO DIGNITà con Maurizio Landini “Segretario generale F.I.O.M.
Certi della vostra presenza coordiali saluti
SEL Roma area metropolitana


INTERVENGONO :
Maurizio Landini “Segretario generale F.I.O.M. “
Massimiliano Smeriglio “Coordinamento Nazionale SEL”
Paolo Nerozzi “Senatore PD”
Loredana De Petris “Coordinamento Nazionale SEL”
Introduce :
Giancarlo Torricelli “Coordinatore SEL AREA Metropolitana Roma
Coordina
Natale Di Schiena ” SEL Municipio Roma XI “

sabato 19 febbraio 2011

Appuntamento per l'acqua bene comune


APPELLO DEL CPRN CERVETERI A TUTTI I CITTADINI

“Dopo l’ammissione della Corte Costituzionale di due dei tre quesiti referendari contro la privatizzazione dell’acqua è necessario cominciare ad attivarsi per organizzare la campagna di informazione”  Così i Comitati per l’acqua di Cerveteri che insieme ai Comitati della Provincia Nord di Roma si stanno attivando in questi giorni per la campagna di informazine sui quesiti referendari. “E’ necessario che tutte le forze democratiche e tutti i cittadini si attivino per dare la massima diffusione in merito ai contenuti di questa consultazione popolare: l’acqua è un bene comune e inalienabile  e  tutti devono avere il diritto di usufruirne.” Continuano i promotori del Comitato.  “Ricordiamo che il comitato acqua locale CPRN è di tutti i cittadini che vogliano essere Volontari a favore della collettività e dell’impegno comune. La scorsa Campagna Raccolta firme 2010, infatti, ci ha visti tutti insieme impegnati con tanti altri amici Volontari, con i quali abbiamo condiviso il traguardo raggiunto di 1200 firme per Cerveteri.  Inizieremo ad incontrarci anche nelle frazioni, nelle varie zone del nostro comune, organizzando momenti di formazione a cura del CPRN provinciale e del Forum nazionale dei movimenti per l’acqua pubblica. Non esitate a contattarci ai seguenti riferimenti Roberto Piastra Referente CPRN locale:  roberto.che@email.it –392.9774326;    Fabrizio Onofri: fabfri2005@libero.it – 338.4096166;  Maria Beatrice Cantieri – scuolambiente@gmail.com – 327.3163503   Primo appuntamento GIOVEDI’ 24 FEBBRAIO 2011 ORE 19.00 AL JOLLY BAR PIZZERIA VIA SANTA MARIA – CERVETERI. Vi ringraziamo e vi aspettiamo numerosi, perché
SI SCRIVE ACQUA MA SI LEGGE DEMOCRAZIA
CPRN   -  Cerveteri                                                                      Associazione Scuolambiente
ROBERTO PIASTRA


venerdì 18 febbraio 2011

Cerveteri commemora Giacinto Bruzzesi, garibalino cerretano

lunedi 21 febbraio alle ore 10.00 a Cerveteri avrà luogo una bella manifestazione dedicata ai festeggiamenti per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.
Presso la Scuola "E.Mattei" nell'auditorium sarà ricordata agli studenti la figura di Giacinto Bruzzesi, Vicecapo di Stato Maggiore di Giuseppe Garibaldi, due medaglie d'oro al valore militare, nato a Cerveteri nel 1822, battezzato dall'Arciprete Regolini (l'autore della scoperta della fomosa tomba Regolini-Galassi).
Bruzzesi fu al fianco di Garibaldi durante tutta la spedizione dei Mille e nell'eroica difesa della Repubblica Romana, assediata dai francesi nel 1849.
La cerimonia sarà aperta dalla preside della scuola Prof.ssa Daniela Scaramella e dal presidente del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite Dott. Flavio Enei, promotori dell'iniziativa. Interverranno il Sindaco di Cerveteri Dott. Gino Ciogli e Anita Garibaldi, pronipote del famoso Generale. Il Dott. Angelo Ciofi socio del G.A.T.C. rievocherà la figura del Bruzzesi con una breve conferenza. In occasione della cerimonia sarà dedicata a Giacinto Bruzzesi la biblioteca dell'Istituto scolastico e distribuita la pubblicazione che abbiamo realizzato per ricordarlo.
 

giovedì 17 febbraio 2011

Rinnovo l'appello dei comitati per l'acqua

APPELLO DEL CPRN CERVETERI A TUTTI I CITTADINI

“Dopo l’ammissione della Corte Costituzionale di due dei tre quesiti referendari contro la privatizzazione dell’acqua è necessario cominciare ad attivarsi per organizzare la campagna di informazione”  Così i Comitati per l’acqua di Cerveteri che insieme ai Comitati della Provincia Nord di Roma si stanno attivando in questi giorni per la campagna di informazine sui quesiti referendari. “E’ necessario che tutte le forze democratiche e tutti i cittadini si attivino per dare la massima diffusione in merito ai contenuti di questa consultazione popolare: l’acqua è un bene comune e inalienabile  e  tutti devono avere il diritto di usufruirne.” Continuano i promotori del Comitato.  “Ricordiamo che il comitato acqua locale CPRN è di tutti i cittadini che vogliano essere Volontari a favore della collettività e dell’impegno comune. La scorsa Campagna Raccolta firme 2010, infatti, ci ha visti tutti insieme impegnati con tanti altri amici Volontari, con i quali abbiamo condiviso il traguardo raggiunto di 1200 firme per Cerveteri.  Inizieremo ad incontrarci anche nelle frazioni, nelle varie zone del nostro comune, organizzando momenti di formazione a cura del CPRN provinciale e del Forum nazionale dei movimenti per l’acqua pubblica. Non esitate a contattarci ai seguenti riferimenti Roberto Piastra Referente CPRN locale:  roberto.che@email.it –392.9774326;    Fabrizio Onofri: fabfri2005@libero.it – 338.4096166;  Maria Beatrice Cantieri – scuolambiente@gmail.com – 327.3163503   Vi ringraziamo e vi aspettiamo numerosi, perché
SI SCRIVE ACQUA MA SI LEGGE DEMOCRAZIA
CPRN   -  Cerveteri                                                                      Associazione Scuolambiente
ROBERTO PIASTRA

“M’ILLUMINO DI MENO”


 SCUOLAMBIENTE ADERISCE E SOSTIENE

LA CAMPAGNA “M’ILLUMINO DI MENO”

La Giornata del Risparmio Energetico 2011, special edition per i 150 anni dall’unità d’Italia, è fissata per il 18 febbraio 2011. Anche quest’anno Caterpillar invita comuni, associazioni, scuole, aziende e case di tutta Italia ad aderire all’iniziativa creando quel “silenzio energetico” che ha coinvolto le piazze di tutta Europa negli anni scorsi, per fare spazio, dove possibile, ad un’accensione virtuosa, a base di fonti rinnovabili. Per il 18 febbraio cerchiamo, contestualmente agli spegnimenti simbolici, accensioni originali di luci pulite a tema tricolore. Turbine, lanterne, Led o biciclette, che alimentino tricolori luminosi su tutto il territorio nazionale

Anche quest’anno, Scuolambiente sostiene la campagna di Caterpillar www.caterpillar.rai.it, avendo inserito tale giornata di sensibilizzazione nel progetto degli EcoLaboratori A.S. 2010/2011, patrocinato dal Consiglio Regionale del Lazio “L’Ambiente come percorso di sostenibilità: una scuola per Kyoto”, INVITA le scuole, le istituzioni e tutta la cittadinanza a seguire il decalogo “M’illumino Di Meno”.

Decalogo: Buone abitudini per il 18 febbraio (e anche dopo!)
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
E ricordati di spegnere tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili  Venerdì 18 febbraio alle ore 18.00.  Impariamo a risparmiare, a produrre meglio e a pretendere energia pulita per tutti

mercoledì 16 febbraio 2011

Pasqua e 25 aprile in Israele

Durante il nostro soggiorno, viaggeremo attraverso i Territori Palestinesi Occupati e Israele, per villaggi, città, campi profughi.
Jaffa,  Tel Aviv, Haifa, Ramallah, Hebron, Betlemme, Nablus, Gerico e la Valle del Giordano, Gerusalemme: luoghi pieni di fascino e storia, ma anche pervasi dal dolore e dall’ingiustizia della illegalità dell’occupazione militare israeliana. Nel nostro cammino conosceremo  la speranza, la forza e la grande umanità di uomini e donne palestinesi, israeliani e internazionali, che resistono pacificamente e quotidianamente all’occupazione, rispondendo alla forza militare con la nonviolenza, e battendosi per la fine dell’occupazione ed una pace equa e giusta.
Chiederemo di poter entrare a Gaza, ancora sotto assedio, e continueremo a chiedere la fine del blocco imposto alla popolazione civile.
Sono ormai moltissimi anni che organizziamo viaggi di conoscenza in Israele e in Palestina, un “andare e tornare” che prosegue sin dalla  prima Intifadah. per contribuire a  tenere aperta la strada per la libertà e l’indipendenza del popolo palestinese, per una pacifica coesistenza tra i due popoli. Al ritorno ci troveremo ancora per raccontare e per essere messaggeri del diritto di tutte e tutti alla libertà, alla dignità e all’autodeterminazione.

Il costo complessivo del nostro viaggio sarà di 1.200 euro, incluso il biglietto aereo a/r, la camera d’albergo (doppia), colazione e cena, oltre a guide e trasporti sul posto.

Per info e prenotazioni:

Notizie da SEL Lazio

Questa mattina Luigi Nieri, Capogruppo di Sinistra Ecologia Libertà nel Consiglio regionale del Lazio, Patrizio Gonnella, Presidente dell’Associazione Antigone, Giancarlo Torricelli, coordinatore SEL Area Metropolitana di Roma si sono recati in visita alla Casa circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso, per completare la visita dell’istituto iniziata la scorsa settimana.
“Permane una condizione generale di preoccupante sovraffollamento. Sono circa 1680 i detenuti per 1180 posti letto – dichiara Gonnella -. Le scarcerazioni avvenute grazie alla recente legge sulla detenzione domiciliare sono state pochissime, circa 40. Ciò significa che nel carcere di Rebibbia c’è ancora un tasso di sovraffollamento che rende durissime le condizioni di vita dei detenuti e degli operatori”.
“Nel reparto riservato ai detenuti in attesa di giudizio si vive in condizioni inaccettabili, che violano palesemente gli standard europei. Le persone dispongono di meno di 3mq a testa. – afferma Torricelli – È un trattamento inumano e degradante”.
“In queste due visite abbiamo incontrato persone con problematiche di salute gravissime, che da mesi non ricevono un adeguato trattamento medico. Ricordiamo che la Regione e la Asl competente non hanno ancora nominato il responsabile del servizio sanitario. Si tratta di responsabilità regionali, è infatti pronta la nostra interrogazione a riguardo alla Presidente Polverini, le chiederemo di affrettare i tempi di risposta – dichiara Nieri – È a rischio la vita delle persone, non si può più esitare. Abbiamo rilevato un deciso aumento di persone che soffrono di patologie gravissime, c’è un detenuto con un tumore allo stomaco in fase terminale, molti detentuti con l’HIV, un altro che soffre di pancreatite. Queste persone vanno curate adeguatamente”
SEL Area Metropolitana di Roma

martedì 15 febbraio 2011

Aggiornamenti iniziative SEL Lazio

 
Giovedì 17 Febbraio

Ore 17,30 Presentazione del Circolo SEL - lavoro pubblico presso la sede dell’associazione Centofiori (Via Goito 35/b)
Introduce Enrico Chiavini (circolo SEL lavoro pubblico di Roma) partecipano Carlo Podda (segreteria funzione pubblica CGIL Roma- Lazio) Canio Calitri (segerario generale FIOM Roma Lazio) Massimiliano Smeriglio (assessore alle politiche del lavoro e formazione della Provincia di Roma) presiede Giancarlo Torricelli (coordinatore SEl area metropolitana di Roma)

Venerdì 18 Febbraio

Ore 16,30  presso la sala Cola di Rienzo - Via della Consolazione 4
“Giù le forbici dai più deboli” con  Augusto Battaglia, Simonetta Salacone,Giuseppe Scaramuzza. Saranno presenti: Sveva Belviso Ass. Politiche Sociali Comune di Roma,Massimiliano Smeriglio Ass. Politiche Sociali Provincia di Roma, coordina il dibattito: Gemma Azuni Capo Gruppo Sel Campidoglio

Sabato 19 Febbraio
 
Ore 16,30 presso Hotel Cancelli Rossi (Via Portuense 2443) “Libere idee in movimento”- questo nostro comune ci piace così com’è o va cambiato? Possiamo immaginarne uno diverso?”  introduce Eugenio Ghignoni (direttivo onda democratica) partecipano: Raffaele Megna (presidente associazione Onda Democratica) Massimiliano Smeriglio ( Assessore al lavoro provincia di Roma), Enzo Foschi (consigliere regionale PD), Marianna Madia (economista e deputata gruppo PD), Vincenzo Maruccio (capogruppo IDV regione Lazio), Paolo Berdini (urbanista)

Martedì 22 Febbraio

Ore 18 presso l’Alpheus (Via del commercio 35)
“Lavoro, reddito, dignità”  intervengono:Maurizio Landini (segr generale FIOM), Massimiliano Smeriglio (Coordinamento nazionale SEL), Paolo Nerozzi (senatore Pd),. Loredana De Petris (coordinamento nazionale SEL) introduce Giancarlo Torricelli (coordinatore SEL Area metropolitana) coordina Natale Di Schiena (SEL municipio Roma XI)

lunedì 14 febbraio 2011

GIOVEDI 17 FEBBRAIO 2011 ORE 15 SCALINATA DEL CAMPIDOGLIO:

 Pride del sociale Insieme con i cittadini per un percorso di dignità, di diritti e giustizia. Roma accogliente, solidale, vivibile.
Sinistra Ecologia Liberà aderisce alla manifestazione del Pride Sociale indetta da tante associazioni della cooperazione sociale, dell’associazionismo e del volontariato per denunciare il disastro delle politiche della Giunta Alemanno, che sta di fatto smantellando il sistema di servizi e interventi sociali che riguardano tutto il territorio metropolitano.

RIVOLTiAmo GLI STATI GENERALI DI ALEMANNO E BERLUSCONI

Roma è allo sbando.
L’amministrazione Alemanno, sempre con un occhio rivolto agli appetiti di amici e sodali della maggioranza, annaspa per salvare un’immagine ogni giorno più appannata dal malgoverno. L'incapacità conclamata di operare cambiamenti utili a migliorare la qualità della vita dei cittadini ne conferma la distanza dai problemi reali e la profonda inadeguatezza a cogliere le grandi potenzialità che Roma esprime.
Il sistema di relazioni con i soggetti economici più influenti è passato senza soluzione di continuità dalla vecchia gestione di centro sinistra a quella presieduta dai post-fascisti, con la differenza che questi ultimi hanno definitivamente consegnato nelle mani dei potentati economici romani il governo vero di Roma.
I disastri della destra capitolina, inadeguata a gestire una crisi economica e sociale sempre più drammatica, sono evidenti: corruzione come sistema di governo, tagli alle politiche sociali e agli enti locali, distruzione della scuola pubblica, precarizzazione selvaggia, regali alla rendita immobiliare, saccheggio del territorio, razzismo diffuso e omofobia, attacco ai diritti delle donne e alla cultura. Gli annunci relativi all’offerta abitativa pubblica sono stati ampiamente disattesi, come il piano occupazionale: dei 100.000 posti di lavoro promessi non si vede traccia. In linea con la politica fallimentare dell'amministrazione capitolina, è rimasta lettera morta la riqualificazione delle periferie annunciata in campagna elettorale. Privilegiando la demagogia e la campagna a colpi di spot la destra ha pienamente dimostrato tutta la sciatteria istituzionale di cui può essere capace.
Sciatteria che si è tramutata in tragedia con il rogo della baracca nel quale hanno perso la vita quattro bambini Rom.
Da anni affrontata con misure d’emergenza e tutta incentrata sul problema di ordine pubblico, la questione Rom nella capitale ha dimostrato l’insussistenza del piano nomadi e l’inutilità dei poteri speciali affidati al prefetto, oltre a mettere in evidenza che il sindaco Alemanno, se si considerano i risultati ottenuti con l'investimento di 20 milioni di euro, ha anche pessime qualità amministrative. Occorre uscire dalla logica dei campi, abbandonare l’idea di isole blindate dove relegare famiglie e bambini e concepire percorsi di inclusione e integrazione reali che portino a soluzioni abitative stabili e dignitose.
Incurante dello sfacelo, indomito e quasi surreale, Alemanno insiste nel giocare la carta del grande evento mediatico, utile a mettere sotto il tappeto i suoi fallimenti e tenta di rilanciare la propria maggioranza agli occhi dei romani e del Paese, attraverso la convocazione degli “Stati Generali di Roma Capitale”. Sceglie per le due giornate un padrino d’eccezione, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, ovvero il principale responsabile dello sfascio civile, morale ed economico del Paese, che terrà a battesimo il piano di rilegittimazione pubblica del sindaco.
Insieme alle tante anime della società civile e dei partiti di centro sinistra, con i movimenti, l'associazionismo e i sindacati dobbiamo mettere in campo un percorso che dia forza all’opposizione e sappia costruire passo dopo passo una città più giusta, sostenibile e capace di valorizzare la sue vocazioni naturali.
Un’altra Roma è necessaria. È urgente avviare un percorso di partecipazione e mobilitazione che ci conduca a rappresentare, nel corso degli “Stati Generali di Roma Capitale”, la Roma che vuole cambiare, quella Roma che vuole voltare la pagina del mal governo del centro destra.

RIVOLTiAmo gli Stati Generali di Alemanno e Berlusconi!
SABATO 19 FEBBRAIO 2011 ORE 15 PIAZZA VITTORIO.


venerdì 11 febbraio 2011

Appello dei Comitati per l'acqua pubblica

“Dopo l’ammissione della Corte Costituzionale di due dei tre quesiti referendari contro la privatizzazione dell’acqua è necessario conminciare ad attivarsi per organizzare la campagna di informazione”  Così i Comitati per l’acqua di Cerveteri che insieme ai Comitati della Provincia Nord di Roma si stanno attivando in questi giorni per la campagna di informazine sui quesiti referendari. “E’ necessario che tutte le forze democratiche e tutti i cittadini si attivino per dare la massima diffusione in merito ai contenuti di questa consultazione popolare: l’acqua è un bene comune e inalienabile  e  tutti devono avere il diritto di usufruirne.” Continuano i promotori del Comitato.  “Ricordiamo che il comitato acqua locale CPRN è di tutti i cittadini che vogliano essere Volontari a favore della collettività e dell’impegno comune. La scorsa Campagna Raccolta firme 2010, infatti, ci ha visti tutti insieme impegnati con tanti altri amici Volontari, con i quali abbiamo condiviso il traguardo raggiunto di 1200 firme per Cerveteri.  Inizieremo ad incontrarci anche nelle frazioni, nelle varie zone del nostro comune, organizzando momenti di formazione a cura del CPRN provinciale e del Forum nazionale dei movimenti per l’acqua pubblica. Non esitate a contattarci ai seguenti riferimenti Roberto Piastra Referente CPRN locale:  roberto.che@email.it – 392.9774326;    Fabrizio Onofri: fabfri2005@libero.it – 338.4096166;  Maria Beatrice Cantieri – scuolambiente@gmail.com – 327.3163503   Vi ringraziamo e vi aspettiamo numerosi”.
CPRN                                                                         Associazione Scuolambiente

Se non ora quando?

                            Le donne di Cerveteri  in maniera autonoma  e apartitica aderiscono all’iniziativa “Se non ora quando” che si  terrà a Roma a Piazza del Popolo  il 13 febbraio alle ore 14,00 per riaffermare la dignità e la consapevolezza del ruolo delle donne nella società.  In tutta la Penisola, associazioni e comitati organizzeranno eventi per confermare il loro apporto di ricchezza culturale, di volontariato, di impegno sociale e produttivo con il quale contribuiscono ogni giorno allo sviluppo della nostra società”. Affermano le donne promotrici  del locale comitato Se non ora quando . “Per questo invitiamo tutte le donne che vogliono partecipare all’iniziativa romana a farsi trovare davanti alla Pro Loco di Cere Nova   alle ore 11,45 o a contattare tramite e mail o telefonicamente i seguenti recapiti  lucia.lepore@hotmail.it 339.6561228;   scuolambiente@gmail.com 327.3163503;  giovanna.car@libero.it  328.4147308, per chi volesse recarsi a Roma autonomamente l’appuntamento è davanti porta Flaminia lato chiesa