venerdì 29 aprile 2011

I comitati referendari chiedono corretta informazione in Rai.

Cortina fumogena sui referendum è schiaffo alla democrazia

Il Comitato Referendario “2 Sì per l'Acqua Bene Comune”, quello “Vota Sì per fermare il nucleare” e il “Coordinamento Salute-Ambiente-Energia” hanno organizzato un presidio davanti ai cancelli Rai di Viale Mazzini questa mattina.


Un presidio per chiedere una corretta informazione pubblica nelle reti Rai sui Referendum del 12 e 13 giugno e una rapida approvazione del regolamento allo studio in Commissione di Vigilanza Rai, passaggio che, per legge, doveva essere già compiuto da tempo.


Un ritardo ingiustificabile e che si traduce con un vero e proprio scippo di democrazia, in linea con la cortina fumogena predisposta dal Governo in materia di referendum. Tutti contro il quorum insomma, al diavolo la democrazia e il concetto stesso di servizio pubblico di informazione. Va infatti ricordato che le reti Rai, anche senza regolamento approvato dalla Vigilanza, possono occuparsi di referendum rispettando le regole della par condicio. Per questo i Comitati Referendari, dopo un breve colloquio con il dirigente Melchionna (Relazioni Istituzionali), hanno formalmente richiesto un incontro con i vertici della televisione pubblica e inviato un appello ai commissari della Vigilanza e ai direttori delle testate giornalistiche Rai.


Intanto, in tutta Italia, decine di presidi sono stati organizzati, tra ieri e oggi, davanti alle prefetture e alle sedi Rai regionali. Ovunque è stato lanciato lo stesso messaggio: vogliamo che i cittadini vengano informati, vogliamo che sappiano che i referendum ci saranno e come sarà possibile votare. Una mobilitazione che continuerà nei prossimi giorni, a partire dal 3 maggio (ore 14.00) davanti alla Commissione di Vigilanza Rai e il 5 maggio (ore 11.00) davanti a Montecitorio.


mercoledì 27 aprile 2011

“FUKUSHIMA COME CHERNOBYL”

  Quest’anno ricorre il venticinquesimo triste anniversario del disastro nucleare di Chernobyl. Una commemorazione dovuta a tutte quelle persone che dal 1986 ad oggi sono morte per i danni causati dalla radioattività sprigionatasi con l’esplosione del reattore centrale dell’impianto nucleare di Chernobyl. Ancora oggi molti bambini nascono colpiti dalle conseguenze di questo disastro, sottoforma di patologie tumorali e leucemiche, molti con linfonodi diffusi.

In Europa, specie nei paesi che si affacciano sul mare, sono tante le associazioni che si prestano ad ospitare bambini per un periodo di risanamento, con progetti di durata diversa e con tipologie di accoglienza differenti. In Italia, ricca di mare e di cibi genuini, sono veramente numerose le realtà associative che hanno “adottato Chernobyl” con le più svariate forme di sostegno e di progettualità, ivi inclusi il sostegno e l’adozione a distanza.

Scuolambiente ormai da 14 anni supporta questa realtà così lontana ma al contempo così vicina al nostro cuore con un progetto molto esteso e dettagliato, che abbraccia sia la tematica energetica nelle scuole con “Educazione alla Solidarietà”, sia il Progetto Accoglienza Bambini di Chernobyl nel periodo estivo. Tutto il percorso è finalizzato alla diffusione di una coscienza critica sulla problematica del Nucleare in Italia e nel Mondo ed alla promozione dello spirito di solidarietà verso questi bambini meno fortunati. Dall’inizio dell’anno scolastico fino ad arrivare al termine del percorso i ragazzi degli Ecolaboratori di Scuolambiente partecipano attivamente alla realizzazione del progetto estivo successivo. Per quest’anno scolastico la scuola prescelta per commemorare adeguatamente il 25° di Chernobyl è la Scuola Media Corrado Melone, che sin dallo scorso anno si è distinta nel percorso formativo sul Progetto Chernobyl.

L’Orchestra della Scuola Media Corrado Melone, diretta dal M° Sergio Cozzi e dal M° Amedeo Ricci, terrà un Concerto di Solidarietà Giovedì 28 Aprile alle ore 10.00 presso il Centro Polifunzionale del Comune di Ladispoli, alla presenza dell’Amministrazione Comunale, della storica madrina Rosaria Russi, della Responsabile del Progetto Chernobyl Scuolambiente Mirella Giardina, della Presidente di Palocco per Kyoto Denise Lancia e del regista Marco Leopardi, autore del documentario “Oltre la sbarra”, che verrà proiettato per l’occasione. Ospite sarà la soprano M° Yukiko Kondo Ciocca che, quale testimone del disastro nucleare accaduto in Giappone, fornirà il suo personale resoconto della terribile catastrofe di Fukushima: per noi tutti era infatti impossibile ricordare Chernobyl senza fare un collegamento doveroso con il cataclisma accaduto in Asia.
Avremmo preferito non dover “raccontare” anche questa tragedia, avremmo preferito che la scienza e la coscienza dell’uomo avessero imparato dagli errori commessi e debellato il pericolo del nucleare; purtroppo così non è stato, e noi ci ritroviamo sempre attivi nel nostro cammino ambientalista, a tutela della salute di tutti i cittadini, per ribadire irrevocabilmente il nostro fermo: “NO AL NUCLEARE

Iniziative SEL Agorà per referendum


Nonostante i tentativi del Governo di togliere importanza ai referendum, rinviando la decisone sul nucleare,  la campagna di informazione continua. Numerosi gli appuntamenti che Sinistra Ecologia e Libertà “Agorà”  di Cerveteri sta mettendo in campo proprio per non far calare l’attenzione dell’opinione pubblica e per fornire quell’informazione che, purtroppo, i grandi mezzi di comunicazione di massa non danno.  Il 30 APRILE 2011 dalle 9.00 in poi a  piazza Aldo Moro lato P.I.T  il Circolo aderisce all’iniziativa SEL regionale 100 PIAZZE PER L'ACQUA PUBBLICA organizzando un  punto di informazione a sostegno  della Campagna Referendaria “2 Sì per  l'acqua pubblica”  del Forum dei Movimenti dell'acqua. Nella stessa giornata un’altra iniziativa di sensibilizzazione al tema dell’acqua “L’acqua che scorre”.  Con appuntamento in Piazzale Aldo Moro alle ore 9.00 si potrà partecipare all’escursione  alle cascate dei Voltoloni con la guida dell’esperto di natura e di archeologia  Fabio Papi. Per partecipare a questa suggestiva passeggiata, percorrendo antichi tracciati immersi nella lussureggiante macchia mediterranea dei boschi ceriti, con panorami mozzafiato,  è necessario prenotarsi  presso Infoline: giardi2002@libero.it - 338.6643647 il rientro è previste per le ore  13.00.  Con il referendum si chiede di abrogare le norme che negli ultimi anni hanno spinto verso la privatizzazione dell'acqua. L'acqua è un bene troppo prezioso per essere lasciato sul libero mercato e soggetto agli interessi di pochi. Non possiamo accettare che l'acqua e la gestione del servizio non sia tutelato e garantito dai comuni, dalle provincie e dalle istituzioni pubbliche al cento per cento” ha affermato Roberto Giardina coordinatore del Circolo SEL Agorà di Cerveteri. “Invitiamo tutti i cittadini ad aderire a queste manifestazione per poter andar a votare con consapevolezza e convinzione. I referendum sono la più alta espressione di democrazia diretta e non dobbiamo perdere l’occasione di dire la nostra su temi così importanti”

venerdì 15 aprile 2011

Seminari e incontri 2011

“Come mantenere lo stato di benessere

dell’uomo e del territorio”



CANALE MONTERANO – PIAZZA TUBINGEN

Sala Mostre (Sala Natili) della Riserva Naturale Regionale Monterano

_____________________________________________________________________________________

1.     26/02/2011 ore 10-13 : Benessere e rifiuti

a.      Ciclo dei rifiuti e salute: le discariche 

b.     Gli inceneritori o termovalorizzatori

c.     Metodi di riduzione dei rifiuti: la raccolta differenziata e il compostaggio

d.     La raccolta dei rifiuti porta a porta  

2.     16/04/2011 ore 10-13 : Le radiazioni e l’uomo

a.      Gli effetti delle radiazioni (ionizzanti e non) sulla materia e sull’uomo

b.     Il fondo di radiazione naturale 

c.     Uso delle radiazioni a scopo civile

d.     Uso delle radiazioni a scopo medico, tecnologie disponibili e radioprotezione delle persone sottoposte ad indagini mediche con radiazioni ionizzanti

3.     11/06/2011 ore 10-13 : Il benessere nelle abitazioni

a.      Emissione radioattiva dal terreno e dai materiali di costruzioni

b.     Il problema dell’amianto

c.     Standard costruttivi per una sana edilizia abitativa 

d.     Microclima e qualità dell’aria nelle abitazioni

4.     08/10/2011 ore 10-13 : Buona alimentazione

a.      Corretta alimentazione e diete

b.     La chimica nel piatto e il cibo biologico

c.     Intolleranze ed allergie alimentari

d.     La qualità dell’acqua che beviamo

5.     03/12/2011 ore 10-13 : Buone pratiche per vivere meglio

a.      I beni immateriali

b.     Ambiente naturale e Slow life

c.     La terapia naturale

d.     Orti sociali biologici

________________________________________________________________________

Punto-incontro dell’associazione Vivere in Salute ore 10-13 sala mostre della riserva nei giorni 12 e 26 marzo, 30 aprile, 14 e 28 maggio, 25 giugno, 22 ottobre, 5 e 19 novembre.

SOS Rinnovabili


Il 20 Aprile ci sarà a Roma la conferenza Stato-Regioni durante la quale saranno decise le nostre sorti. Possiamo finalmente renderci TUTTI partecipi di una battaglia che ci ha visto coinvolti direttamente o indirettamente

SOS Rinnovabili ha organizzato un sit-in di protesta in concomitanza con la conferenza. Mercoledì prossimo 20 Aprile ore15.00 a piazza Montecitorio dobbiamo esserci tutti, senza titubanze.

Abbiamo la possibilità di difendere il nostro posto di lavoro e i valori in cui tutti crediamo. Un sistema energetico basato sulle energie rinnovabile che porterà a tutto il Paese sviluppo, occupazione e, finalmente, democrazia.


Ti chiediamo, quindi, ancora una volta un atto di coraggio affinché possa essere anche tu l’artefice dell’ottima riuscita della manifestazione. Tre semplicissime cose da fare da ora al 20 Aprile:


1) Cerca di far partecipare quante più persone possibile al sit-in di Roma insieme a te. Se fai parte o sei il titolare di un’azienda del settore ti chiediamo di portare a Roma tutti i dipendenti per fargli capire l’importanza del loro lavoro.


) e distribuiscilo nella tua città. Dovunque. Abbiamo bisogno che l’opinione pubblica sappia come stanno davvero le cose e che firmi l’appello presente sul nostro sito. Manda qualche foto a coordinatori@sosrinnovabili.it con data e luogo del volantinaggio.


3) Fai firmare al tuo sindaco la lettera che trovi a questo link http://www.sosrinnovabili.it/up_file/documento_43.doc e inviala a coordinatori@sosrinnovabili.it


USCIAMO DALLA NICCHIA!!! SIAMO IL FUTURO.

Il 20 Aprile saremo in tanti e con tanta voglia di illuminare il nostro Paese.

La società della conoscenza


La “società della conoscenza” è l’unica alternativa all’economia della crescita senza limiti che sta distruggendo le risorse ambientali, che mortifica quelle umane, che impedisce lo sviluppo sociale e l’affermazione di un nuovo umanesimo.

Per queste ragioni crediamo che il compito della buona politica sia quello di adoperarsi affinché la scuola, l’università e la ricerca scientifica diventino una delle priorità del paese e vengano potenziate e sostenute dal finanziamento pubblico.

La cultura, l’istruzione, i saperi sono beni preziosi della società, un patrimonio a disposizione di ogni individuo e quindi una ricchezza per tutti noi

L’Italia dei Saperi- PROGRAMMA

Roma - 16 Aprile 2011

ALPHEUS – Via Commercio 36 (Ostiense)



Programma



10:30 Introduzione evento (U. Guidoni)



11:00 Margherita Hack

Giorgio Parisi



11:30 Mimmo Pantaleo

Cristina Tajani



12:00 Marco Rossi Doria

Moni Ovadia



12:30 Conclusioni di Nichi Vendola



-------------------------- Pausa Pranzo ------------------------------



14:00 - 17:00 Workshops

Scuola:

* Gruppo I (Maria Chiara Acciarini, Bruno Losito, Carla Corciulo )
* Gruppo II (Alba Sasso, Benedetto Vertecchi, Nicola Fonso)
* Gruppo III (Franca Pinto Minerva, Giorgio Crescenza, S. Salacone)

Università:

* Carla Maria Ruffini, Guido Giarelli, Marco Rizzoni, Marta Gallucci

Ricerca:

* Elisabetta Schiano, Luisa Simonutti, Vincenzo Fiore

17:00 - 18:00 Conclusioni Gruppi di Lavoro

martedì 12 aprile 2011

le inziative di SEL



Vi segnaliamo in particolar modo l’iniziativa di sabato alla quale parteciperà Nichi Vendola.

MERCOLEDI 13 APRILE:

ore 15 Montecitorio: Sit-In di protesta contro la prescrizione breve.

ore 18.00: E’ questo il nostro futuro? Enoteca Comunale Genzano, Intervengono: Umberto Guidoni, Giancarlo Torricelli, Ugo Mancini, Letizia Bosco, Matteo Iacoangeli, Andrea Calabretta. Genzano di Roma.

ore 18.00: Presentazione del Romanzo di Claudio Fava “Teresa” : Galleria Colonna 31/35 La Feltrinelli, Roma.

ore 18.00: No alla Guerra No a Gheddafi : Con Patrizia Sentinelli e Gabriele Zarlenga , Circolo Alberone – Via Appia Nuova 36, Roma.

GIOVEDI 14 APRILE:


ore 10: No alla Legge Tarzia: appuntamento alle ore 10 sotto al Consultorio di Via dei Lincei, 93. In corteo si raggiungerà la sede della Regione Lazio in Via Rosa Raimondi Garibaldi per consegnare le prime 80.000 firme alla Presidente Renata Polverini.

ore 17.00: Il Lavoro Pubblico Come Bene Comune, nasce il circolo Sel Lavoro Pubblico- Roma presso l'associazione Centofiori, via Goito 35/b. Partecipano: Valentina Rinaldi, Enrico Chiavini, Rossana Dettori, Piero Mancini, Massimiliano Smeriglio, Giancarlo Torricelli.

ore 17.30 : Profughi : Clandestini? Esseri Umani! Con : Christopher Hein, Mauro Palma , Arturo Salerni, Livia Turco, Luigi Nieri. Spazio informale/ Via dei cerchi 75, Roma.

VENERDI 15 APRILE:

ore 17.00: I Giovani e il precariato : presso la sede provvisoria SEL VII Municipio ospiti dell'associazione "CentoGiovani" via Molfetta 9, Quarticciolo, Roma.

SABATO 16 APRILE:

ore 10.00 : "L'ITALIA DEI SAPERI" con Nichi VENDOLA ALPHEUS – Via Commercio 36 (Ostiense)

La “società della conoscenza” è l’unica alternativa all’economia della crescita senza limiti che sta distruggendo le risorse ambientali, che mortifica quelle umane, che impedisce lo sviluppo sociale e l’affermazione di un nuovo umanesimo. Per queste ragioni crediamo che il compito della buona politica sia quello di adoperarsi affinché la scuola, l’università e la ricerca scientifica diventino una delle priorità del paese e vengano potenziate e sostenute dal finanziamento pubblico. La cultura, l’istruzione, i saperi sono beni preziosi della società, un patrimonio a disposizione di ogni individuo e quindi una ricchezza per tutti noi L’Italia dei Saperi

PROGRAMMA Roma - 16 Aprile 2011 ALPHEUS – Via Commercio 36 (Ostiense)

Programma 10:30 Introduzione evento (U. Guidoni)

11:00 Margherita Hack

Giorgio Parisi

11:30 Mimmo Pantaleo

Cristina Tajani

12:00 Marco Rossi

Doria Moni Ovadia

12:30 Conclusioni di Nichi Vendola

Ore 18.30: Festa Provinciale del Tesseramento. Aperitivo musicale. Partecipa Carlo Leoni. Piazza Franciosoni, Vetralla.

DOMENICA 17 APRILE:
ore 11.00:
Le Rivoluzioni Mediterranee “Seminario Nazionale Forum internazionale” SEL con, Giuliana Sgrena, Roberto Musacchio, Patrizia Sentilli , Francesco Martone, Via Goito 39, 4° piano, Roma.