C'è qualcuno che crede nelle bacchette magiche, c'è qualcuno che pensa alla rivoluzione, c'è chi, sconfortato, si è già arreso da tempo.
E invece noi sappiamo che basta saperla trovare, basta darle fiducia, basta aiutarla ad alzare la testa, ma per fortuna, un'Italia migliore c'è.
C'è un'Italia migliore sui tetti delle università, nelle aule delle scuole pubbliche, accanto a una culla, in coda a un supermercato, in un laboratorio di ricerca male illuminato, in una piazza piena di persone e di speranze, in case di fortuna, nelle librerie, nel lavoro quotidiano di tante associazioni, persino nei bar.
C'è un'Italia migliore fatta di cittadini che hanno preferito la fatica dell'onestà al comfort della furbizia.
Da questa certezza nasce la campagna nazionale per Nichi Vendola Presidente, a partire da cinque temi fondamentali che però da soli non bastano a descrivere l'idea di Paese, di società, di modello di sviluppo che vorremmo. Per questo vi invitiamo ad una gara di creatività e di partecipazione: tra qualche giorno su nichivendola.it ognuno potrà proporre la sua idea e creare il suo slogan per contribuire, insieme a tante e a tanti, con passione e coraggio, a costruire un'Italia migliore.
http://www.ceunitaliamigliore.it/
sabato 18 dicembre 2010
giovedì 16 dicembre 2010
Saviano scrive agli studenti
Avevamo pubblicato qualche giorno prima del fatidico 14 dicembre un articolo tratto da Micromega che metteva in guardia sui possibili disordini che si sarebbero potuti verificare durante i cortei. Non è ancora chiarissimo cosa sia successo e di chi siano le reali responsabilità delle violenze ma certamente la reazione violenta va condannata, anche se non va solo repressa. Propongo un articolo di Saviano che presenta spunti di riflessione interessanti.
http://www.repubblica.it/scuola/2010/12/16/news/lettera_saviano-10251124/?ref=HREA-1
http://www.repubblica.it/scuola/2010/12/16/news/lettera_saviano-10251124/?ref=HREA-1
sabato 11 dicembre 2010
tratto da Micromega
Il 14 dicembre non è solo il giorno del voto della sfiducia in Parlamento ma anche il giorno della manifestazione di studentie operai. Ma ci sono dei rischi molto alti di una repressione, leggete questo articolo di Micromega
http://temi.repubblica.it/micromega-online/14-dicembre-difendiamo-il-diritto-a-manifestare-di-studenti-e-operai/
http://temi.repubblica.it/micromega-online/14-dicembre-difendiamo-il-diritto-a-manifestare-di-studenti-e-operai/
venerdì 10 dicembre 2010
Agorà si presenta
Dopo la fase costituente di SEL a livello nazionale e lo svolgimento delle varie assemblee
regionali e provinciali che hanno sancito i rispettivi coordinatori (relativamente Guglielmo
Abbondati coordinatore regionale e Giancarlo Torricelli per la provincia di Roma), anche il Circolo
Territoriale di Cerveteri “Agorà” si è riunito per formare la propria dirigenza.
“Abbiamo scelto questo nome perchè siamo convinti che oggi, più che mai, la politica si debba svolgere nelle piazze in mezzo ai cittadini e non nei palazzi del potere come troppo spesso avviene” ha affermato il Coordinatore del Circolo Roberto Giardina. “Abbiamo raccolto con entusiasmo l’invito di Nichi Vendola ad essere sempre aperti e disponibili alle istanze dei cittadini e ci impegnamo a formulare proposte operative a livello cittadino ma anche ad occuparci di tematiche di respiro nazionale”. La storia del Circolo non inizia oggi tuttavia, poiché il gruppo costituente proviene da Sinistra Arcobaleno e ha attivamente partecipato alle ultime tornate elettorali, locali e nazionali. Già in tali occasioni Sinistra Arcobaleno a Cerveteri riscosse risultati ben migliori di quelli purtroppo ottenuti a livello nazionale. Ma non ci sono solo i veterani della politica nel nuovo Circolo di Sinistra Ecologia e Libertà, importante è infatti la presenza di tanti cittadini che provengono dall’associazionismo o dal volontariato e che nel corso degli anni si sono impegnati nelle battaglie civili del comprensorio, contro la chiusura dell’Ospedale di Bracciano, contro la privatizzazione dell’acqua, per la conoscenza storica ambientale del territorio e per il miglioramento della qualità della vita. Al primo incontro ha partecipato anche il Consigliere Comunale Enzo Medaino che ha manifestato l’importanza di avere un gruppo di lavoro che sostenga l’attività consigliare ed ha incominciato ad aprire un primo dibattito su i principali problemi politici e amministrativi della città. Il Circolo Sel-Agorà ha già aperto uno spazio di discussione virtuale http://agorasel.blogspot.com/ sul quale gli interessati potranno trovare informazioni e aggiornamenti sia di carattere nazionale che locale.
.
giovedì 9 dicembre 2010
Sinistra ecologia e libertà sostiene Libera
“L’Italia è oggi percepita come un Paese corrotto e questo riduce l’interesse e la convenienza per gli stranieri ad investire nel nostro Paese”, così ha dichiarato senza mezzi termini l’ex procuratore del pool di Mani Pulite, Pier Camillo Davigo nel messaggio di adesione alla petizione della Associazioni Libera e Avviso Pubblico.
http://www.sinistraeliberta.eu/vetrina/contro-la-corruzione-al-fianco-di-libera
http://www.sinistraeliberta.eu/vetrina/contro-la-corruzione-al-fianco-di-libera
domenica 5 dicembre 2010
martedì 23 novembre 2010
Vendola alla NYU
inserisco questo interessante articolo di Vendola: La poesia al potere, un po' autocelebrativo ma... http://www.sinistraeliberta.eu/vetrina/lintervento-di-nichi-alla-nyu-la-poesia-al-potere
Iscriviti a:
Post (Atom)